Servizio Sistema Informativo Comunale (SIC) e Servizio Comunicazione
Responsabile: Danila Galeazzi
Servizio Sistema Informativo Comunale: è il servizio preposto all’innovazione tecnologica dell’Ente. Si occupa dell’installazione, della manutenzione e dell’aggiornamento degli strumenti informatici a disposizione della struttura comunale, tra i quali:
- Progettazione e attivazione di servizi informatici e telematici innovativi;
- Progettazione e attivazione di sottosistemi informativi (studi di fattibilità, analisi funzionale e delle basi di dati, …);
- Gestione dell’architettura tecnologica (cablaggio delle reti LAN e WAN, impianti hardware);
- Gestione dell’architettura d’ambiente (sistemi operativi e configurazione delle reti);
- Gestione dell’architettura del sistema di sicurezza (sistema di backup, antivirus, Proxy, Firewall, DPS, …);
- Gestione servizi server di base (database, application server, gestione documentale, …);
- Gestione dell’architettura Internet / Intranet (Web server, posta elettronica, …);
- Gestione dell’architettura applicativa (software gestionale, automazione d’ufficio e professionale);
- Gestione dei prodotti del sistema informativo (informazioni, formazione e assistenza);
- Manutenzione dell’attrezzatura informatica / telematica;
- Assistenza agli utenti (Help desk);
- Gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
- Gestione dei contratti di manutenzione ed assistenza;
- Gestione amministrativa del servizio (personale, atti amministrativi, inventario beni)
Servizio Comunicazione. La comunicazione istituzionale ha un ruolo strategico per l’attuazione di politiche pubbliche sempre più diffuse e partecipate: è, infatti, uno strumento indispensabile per lo sviluppo di una fattiva collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione.
L'attività di comunicazione, sia di quelle rivolte ai cittadini (comunicazione esterna) sia di quelle rivolte all’organizzazione e al personale (comunicazione interna), si propone di dare massima diffusione ai seguenti obiettivi:
- garantire il benessere della comunità locale;
- assicurare un’azione improntata alla massima trasparenza;
- tutelare gli interessi di quanti, nell’intrattenere rapporti con l’ente municipale, siano da considerare come portatori di interesse;
- promuovere un processo di crescita umana, sociale, culturale ed economica della comunità locale;
- stimolare la partecipazione degli amministratori alle attività degli organi di governo cittadino;
- incentivare, laddove possibile, sinergie tra pubblico e privato;
- innalzare gli standard della qualità della vita;
- consolidare il “welfare cittadino” e le misure improntate alla solidarietà;
- determinare uno sviluppo eco-sostenibile del territorio;
- sviluppare l’economia locale.
Gli strumenti
Sito istituzionale /APP Municipium/ Social network Facebook/ Newsletter /Tabelloni luminosi/YouTube / Periodico MELZO NOTIZIE / Pubblicazioni e Affissioni/ Comunicati stampa/Profili di attività su Google.