Salta al contenuto principale

Intitolazione del presidio Libera Martesana

Pubblicato il 5 giugno 2025 • Comune , Giovani , Sociale

Oggi  4 giugno 2025 45 classi si sono collegate con la Sala Giunta per concludere insieme al Sindaco Antonio Fusè, le Assessore Francesca Moratti e Deborah Comito del Comune di Cernusco ed i referenti di Libera Martesana Antonio Brescianini e Giacinta Coriale un percorso che ha portato la cultura della legalità in alcune scuole di Melzo ( IC Mascagni), Cernusco (IC Margherita Hack e IC Montalcini), Liscate (Etty Hillesum).
Nel corso dell’anno scolastico alcune classi sono state invitate ad approfondire le biografie di sei giovani vittime di mafia e contribuire a far conoscere la loro storia attraverso elaborati creativi.
Con questa modalità si è potuto parlare di mafia ad una fascia di età molto giovane attraverso le storie di sei giovani vite spezzate veicolando messaggi importanti: ognuno, può fare qualcosa per contribuire a non dimenticare e coltivare i valori della legalità.
Nelle scorse settimane sono stati presentati gli elaborati frutto della creatività delle classi coinvolte nel percorso dedicati a:
- Francesco Vinci, 18 anni
- Gelsomina Verde, 22 anni
- Giuseppe e Salvatore Asta, 8 anni
- Cristina Mazzotti, 18 anni
- Graziella Camagna, 17 anni
- Gaetano Marchitelli, 15 anni
Gli elaborati sono stati votati dagli alunni delle scuole della Martesana che hanno scelto la storia da valorizzare attraverso l’intitolazione del Presidio libera Martesana.
Oggi è stato ufficializzato che il Presidio Libera Martesana sarà intitolato a Giuseppe e Salvatore Arisa.
Il Sindaco Antonio Fusè, ricordando che Melzo quest’anno ha ospitato la camminata antimafia della Martesana, ha ringraziato le scuole, i referenti di Libera Martesana dichiarando che questo progetto è un esempio di partecipazione attiva dei giovani che bisogna coltivare con azioni pratiche e buoni esempi.