A Melzo la Camminata Antimafia della Martesana promossa da Libera
Pubblicato il 5 febbraio 2025 • Comune , Comunicati Stampa , Giovani , Sociale
Appuntamento sabato 29 marzo, dalle ore 9.00 con partenza dal Liceo Giordano Bruno. La prima scuola della Martesana scelta come presidio da Libera: 25 studenti della classe 3^A coinvolti nell’organizzazione dell’evento
Melzo si prepara ad accogliere la terza edizione della Camminata contro le mafie promossa da Libera, che quest’anno compie trent’anni di attività.
L’appuntamento è per il prossimo 29 marzo e, in vista di questa importante data, l’Amministrazione, in collaborazione con Libera Martesana, ha deciso di avviare un percorso di avvicinamento alla Camminata per coinvolgere maggiormente la Città e contribuire così a diffondere la cultura e i valori della legalità.
La prima novità della Camminata, edizione melzese, è il coinvolgimento attivo degli studenti: il Liceo Giordano Bruno è stato scelto da Libera per diventare il primo presidio scolastico della Martesana. Un impegno importante per gli alunni che diventano non solo testimoni dei valori della legalità, attraverso azioni da promuovere nel territorio, ma anche responsabili attivi della trasmissione di quegli stessi valori alle classi che verranno dopo di loro.
Il primo appuntamento è il 29 marzo: la classe 3^A scientifico è già attiva nell’organizzazione della Camminata, supervisionati dalla professoressa Cristina Ballotta e con il coordinamento di Libera e dell’Amministrazione Comunale.
I 25 studenti e studentesse si sono suddivisi in 5 gruppi con compiti specifici per gestire: logistica, sicurezza, animazione, creatività e marketing.
Il primo frutto del loro lavoro è il video clip di lancio della Camminata, dove alcuni di loro prestano il volto per essere testimoni dei valori promossi da Libera, invitando tutti a partecipare alla giornata. Sono in programma altre azioni di comunicazione per raccontare questo percorso di preparazione.
“Siamo molto felici di essere stati coinvolti in questo progetto che riconosciamo essere molto importante. Ci stiamo impegnando molto anche perché sentiamo la responsabilità di questo impegno che ci è stato affidato” raccontano i delegati della classe, accompagnati da una commossa professoressa Ballotta. “La risposta della classe alla possibilità di organizzare la camminata mi ha davvero emozionata. La legalità è alla base di ogni progetto di formazione e vedere questi ragazzi così coinvolti è un segno di speranza, anche ripensando al messaggio che Don Ciotti ci ha lasciato lo scorso anno. Il 29 marzo non ha solo un valore simbolico ma è il segno concreto di un impegno che vogliamo tramandare. Insieme possiamo fare molto”.
Lo scorso anno, proprio dal Liceo, è partita l’idea di invitare Don Ciotti, che ha tenuto una lezione ai ragazzi delle scuole secondarie melzesi presso il Teatro Trivulzio. In quell’occasione il Comune di Melzo ha conferito a Don Ciotti la cittadinanza onoraria.
Aggiunge la Dirigente scolastica Anna Negri: “Fare parte dell’organizzazione della Camminata è una grande occasione per la nostra Scuola e per questo cercheremo di fare il nostro meglio per collaborare alla buona riuscita dell'evento. Una manifestazione che sarà la prima occasione per i nostri studenti di portare il tema della legalità a scuola e sul territorio in veste di presidio di Libera.”
La mattinata di presentazione è stata organizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con Libera ed erano presenti: Francesca Moratti, Assessora alle politiche sociali del Comune di Melzo, Antonio Brescianini e Giacinta Coriale referenti di Libera Martesana, i Presidenti delle Consulte melzesi Gigi Foletti, Mario Gargantini e Claudio Vailati. Presente Debora Comito Assessora alla Legalità e Pari opportunità di Cernusco sul Naviglio.
“Essere scelti da Libera per ospitare la terza edizione della Camminata antimafia è motivo di orgoglio perché lo considero il risultato di un lungo percorso che coinvolge il territorio a partire dalle istituzioni, dalle scuole, dalle associazioni e dalle tante realtà presenti. Melzo ha dimostrato già da tempo sensibilità a questi argomenti e la presenza questa mattina dei referenti della società civile, dimostra la connessione tra i diversi soggetti e la volontà di organizzare l’evento in forma partecipata. A Melzo abbiamo due immobili confiscati alle mafie che sono stati messi al servizio della Comunità: uno ospita la sede della Croce Bianca, l’altro è un punto di accoglienza temporanea per l’emergenza Ucraina. Promuovere la legalità significa prima di tutto fare rete e per questo vogliamo che la camminata non sia un evento, ma un vero percorso di condivisone di idee, tematiche e valori, nell’ottica dei Patti Educativi di Comunità firmati da oltre 30 realtà territoriali lo scorso maggio” – spiega l’Assessora Francesca Moratti.
“E' la prima volta che la Camminata parte da una scuola e i ragazzi saranno i veri protagonisti, diventando un esempio anche per le altre scuole. Con la loro fantasia e creatività sapranno trovare il modo per declinare i temi legati alla camminata portando avanti un messaggio importante e mettendosi in gioco in prima persona” commenta Antonio Brescianini.
Durante la mattinata è stata annunciata la convocazione di un’assemblea pubblica per giovedì 6 febbraio alle ore 21 presso la Biblioteca “V. Sereni” di Melzo, a cui sono state invitate tutte le Associazioni, parrocchie, scuole, commercianti e tutti i cittadini interessati.
In attesa dell’evento è stato lanciato il progetto “CONDIVIDI UNA STORIA” come invito ad approfondire le storie delle vittime innocenti di mafia: verranno messe a disposizione 44 sagome bianche in rappresentanza di altrettante vittime. L’idea è di invitare le Associazioni ad approfondire la biografia di una vittima di mafia adottando simbolicamente una sagoma bianca, che verrà collocata lungo il percorso della camminata per scandirne le tappe: è un modo per dimostrare che le vittime non sono state dimenticate e che la loro storia è un esempio per continuare a precorrere la via della legalità e dire NO alle mafie.
Come partecipare al progetto: sul sito del Comune di Melzo sarà aperta una sessione dedicata all’evento dove sarà inserito il link alla pagina di Libera con l’elenco di tutte le vittime (https://vivi.libera.it/it-ricerca_nomi). Ciascuna associazione – o privato cittadino – potrà scegliere la storia che più sentirà vicina alla propria sensibilità e recarsi in Comune per ritirare una sagoma presso l’ufficio Cultura – dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 dal 17 al 28 febbraio.
Le sagome bianche potranno poi essere personalizzate dalle Associazioni e riportate in Comune entro il 14 marzo per poter essere dislocate lungo il percorso.
In vista della Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si svolgerà a Trapani il prossimo 21 marzo, a cui parteciperà anche una delegazione di Libera Martesana con l’Assessora Francesca Moratti, è previsto un momento in cui si presenteranno le storie scelte dalle Associazioni e si sceglierà un dono da portare in Sicilia per significare l’impegno della Città di Melzo e la connessione ideale tra le tue camminate.
E’ stata presentato un ulteriore progetto che i Comuni di Melzo e Cernusco sul Naviglio stanno realizzando. Saranno coinvolte le scuole della MARTESANA per scegliere il nome del Presidio di LIBERA MARTESANA, nato nel 2024. Alcune scuole di Melzo e Cernusco stanno preparando il materiale di approfondimento sulle sei vittime innocenti che fanno parte della rosa di nomi tra i quali si potrà votare: Francesco Vinci (anni 18); Gelsomina Verde (anni 22); Giuseppe e Salvatore Asta (anni 8); Cristina Mazzotti (anni 18); Graziella Campagna (anni 17 anni); Gaetano Marchitelli (anni 15).
Le presentazioni verranno caricate su una pagina dedicata del sito internet dei comuni di Melzo e di Cernusco e le versioni cartacee dei lavori saranno esposte in piazza della Repubblica a Melzo il giorno della camminata.
Tutte le informazioni sulla terza Camminata antimafia della Martesana online sul sito del Comune: www.comune.melzo.mi.it e sui canali social FB e IG melzoeventiofficial.