Esercizio degli impianti termici (riscaldamento)
Pubblicato il 31 marzo 2023 • Ambiente
Come previsto dal Piano Nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, e dal D.M. n. 383 del 06/10/2022, in Melzo, ricompreso nella Zona Climatica E, l’esercizio degli impianti termici per la climatizzazione invernale alimentati a gas naturale è consentito dal 03 novembre al 7 aprile per 13 ore giornaliere.
Durante il funzionamento dell’impianto termico per la climatizzazione invernale, la media ponderata delle temperature dell’aria non può essere superiore ai seguenti valori:
- 17°C +/- 2°C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e assimilabili;
- 19°C +/- 2°C di tolleranza per tutti gli altri edifici.
La durata giornaliera di attivazione degli impianti è compresa tra le ore 5 e le ore 23 di ciascun giorno.
Si suggeriscono alcune misure comportamentali a costo zero che possono contribuire a limitare il consumo di energia con la riduzione dei costi di bolletta e impatti positivi sull’ambiente:
- riduzione della temperatura e della durata delle docce,
- l’utilizzo anche per il riscaldamento invernale delle pompe di calore elettriche usate per il condizionamento estivo,
- l’abbassamento del fuoco dopo l’ebollizione e la riduzione del tempo di accensione del forno,
- l’utilizzo di lavastoviglie e lavatrice a pieno carico,
- il distacco della spina di alimentazione della lavatrice quando non in funzione,
- lo spegnimento o l’inserimento della funzione a basso consumo del frigorifero quando in vacanza,
- non lasciare in stand by TV, decoder, DVD,
- la riduzione delle ore di accensione delle lampadine.
Da tali misure a costo zero può aversi un risparmio, da stime ENEA, fino a 2,7 Smc (non si considerano le misure per il raffrescamento, in quanto non si riferiscono al periodo di riduzione).
fonte:MiTE