EMERGENZA CORONAVIRUS Fermiamolo insieme

Pubblicato il 11 marzo 2020 • Comune , Comunicati Stampa , Emergenza

EMERGENZA CORONAVIRUS

 “A seguito dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri a validità sino al 3 aprile 2020,  e altre disposizioni regionali, invito tutta la cittadinanza ad attenersi rigidamente alle norme emanate dal Decreto Ministeriale che sono nell’interesse di tutti e sono finalizzate a tutelare la salute pubblica. Lo stato attuale di criticità non è solo locale ma Nazionale e quindi invito a non sottovalutare la situazione e confido nella collaborazione attiva di tutti al fine di arginare e di contenere la diffusione del virus covid 19”                                                                                                                                    Il Sindaco Antonio Fusè

                                                                                                                                                                          

PRINCIPALI COMPORTAMENTI DA SEGUIRE:

MANTIENI LA DISTANZA, EVITA GLI ASSEMBRAMENTI
Se ti avvicini rischi il contagio. Tieniti lontano un metro dalle persone: il virus si propaga a distanza ravvicinata.  Evitare anche  di sostare nei parchi comunali anche di libero accesso specialmente qualora sia impossibile mantenere la distanza  di almeno 1 metro tra ogni utente.

RIMANI A CASA E LIMITA LE USCITE AI SOLI CASI DI NECESSITA’
Se vai in giro rischi il contagio. Esci solo se è necessario e niente baci, strette di mano o luoghi affollati: è così che il virus si diffonde. Le uscite fuori dal Comune di residenza  vanno debitamente dichiarate con autocertificazione.

LAVATI LE MANI
Se non stai attento all’igiene, rischi il contagio. Lavati le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi, oppure usa un disinfettante a base alcolica al 60%: è così che si elimina il virus.
Non toccarti occhi, naso e bocca.

TIENI A CASA CHI È PIÙ FRAGILE
Se non sei prudente anche per loro, rischiano il contagio. Le persone anziane e con patologie pregresse sono le più vulnerabili alle infezioni: ecco perché è bene tenerle lontane dal virus. Aiutaci anche tu a diffondere questi messaggi condividendo la campagna e invitando chi ti sta accanto ad adottare comportamenti responsabili: solo collaborando insieme potremo fermare il contagio.

Se si ritiene di avere i sintomi della malattia, non recarsi al Pronto Soccorso, ma contattare il numero 1500 e il numero verde  800 894 545        

Fermare la diffusione del coronavirus dipende da tutti, anche da te: è sufficiente seguire alcune semplici regole di base sopra elencate  e aiutaci a diffonderle.

P.S.: Le indicazioni sono a seguito dei Decreti in vigore e possono essere suscettibili di variazioni in ordine a nuove normative emanate successivamente

Manifesto Emergenza Coronavirus Fermiamolo insieme
Allegato formato pdf
Scarica