Emergenza Coronavirus - aggiornamenti del Sindaco al 21/11/2020
Al 21/11/2020 i dati forniti da ATS segnalano quanto segue: 260 casi di persone risultate positive al covid di cui 11 ospedalizzate. I decessi sono 5. Mi sento di fare gli auguri di completa guarigione sicuramente a tutti i contagiati, alle loro famiglie che convivono con queste situazioni di disagio in isolamento, ma l’augurio particolare lo rivolgo ai cittadini che sono ricoverati nei vari ospedali per questa malattia, affinché possano presto ristabilirsi e tornare a casa. Veramente ve lo auguro di cuore!
Il numero dei contagi è aumentato sensibilmente in questa settimana, in effetti sabato scorso erano 201. Sono dati che evidenziano ancora una volta come il rischio contagi del virus sia elevato e quindi dobbiamo tenere alto il livello di guardia. Facciamo tesoro delle ordinanze ministeriali e rispettiamole con comportamenti adeguati alla situazione di emergenza in atto.
Ci sono ancora evidenze di classi in isolamento nelle scuole della Città, a tutti i livelli. Il nido comunale è chiuso e sarà riaperto da lunedì prossimo 23/11. Non entro nel merito di alcune lamentele apparse sui social al riguardo del nido comunale, ma tengo a ribadire che quando si decide di chiudere un asilo, una scuola o altra struttura pubblica, non si fa con superficialità, ma unicamente perché vengono a mancare i presupposti essenziali di “messa in sicurezza” e ciò a tutela di tutti: studenti, docenti e personale scolastico. I protocolli di Legge per tale contesto emanati dalle autorità sanitarie sono rigidi proprio per tale motivo.
Raccomando ancora: mettere le mascherine con ben coperti naso e bocca; mantenere il distanziamento sociale; evitare assembramenti; uscire di casa solo se necessario e per quanto consentito dalle ordinanze.
Proseguono nel nostro territorio i controlli di Carabinieri e Polizia Locale e applicano sanzioni pesanti a chi contravviene i divieti delle ordinanze.
Anche nei giorni festivi il servizio della Polizia Locale è attivo, in aggiunta ovviamente a quello delle forze dell’ordine.
Alcune notizie d’interesse pubblico:
Come da home page del sito istituzionale del nostro Comune è stata attivata la collaborazione con le attività commerciali di Melzo “Negozi a casa tua”: ad oggi sono ben 78 che effettuano il servizio a domicilio. È possibile trovare l’elenco completo, suddiviso per categorie, al seguente link: https://bit.ly/35Oi2OR
Il comune di Melzo mette a disposizione un numero di telefono dedicato alla gestione dei cittadini che si trovano privi di reti di supporto e in regime di quarantena. Per necessità legate alla spesa e ai farmaci è possibile chiamare dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, il numero 0295120224, dove risponderà un’assistente sociale che saprà dare indicazioni su come affrontare e gestire la situazione.
I Servizi Sociali del Comune di Melzo sono al vostro fianco! Qui mi sento veramente di ringraziare tutto lo staff di questo servizio, che ha un ruolo ancora più importante in situazioni di criticità che coinvolgono categorie più fragili.
In questi giorni si stanno effettuando le vaccinazioni antinfluenzali presso il nostro Ospedale e devo dire anche grazie ai volontari del Santuario con il cappellano Don Antonio che si sono prestati a organizzare i vari presidi per evitare assembramenti.
Con vero spirito collaborativo abbiamo messo a disposizione alcuni locali della Casa della Cultura, ex biblioteca di Via Bianchi 18, per favorire l’effettuazione delle vaccinazioni da parte dei medici di Melzo che hanno aderito alla convenzione proposta da ATS. Gli utenti interessati saranno contattati direttamente dai loro medici di base. Grazie al Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Melzo che sarà presente per l’organizzazione dei presidi nelle date che saranno calendarizzate.
Da ultimo segnalo che finalmente ieri sera sono state accese le luminarie, anche la bellissima stella cometa e l’albero di Natale ubicati nelle piazze centrali. Per chi non può uscire di casa le vede da queste belle foto fresche di scatto. La Città brilla un po’ di più in questo periodo non esente da problemi per tutti.
Ma non deve mancare la speranza e dobbiamo essere sempre propositivi. Prima o poi finirà questa “penitenza” e allora tutto sarà come prima, anzi meglio di prima! Ma ognuno deve fare la sua parte.
Forza Città di Melzo!
Un caro saluto e grazie per l’attenzione.
Antonio Fusè