Emergenza coronavirus- aggiornamenti del sindaco
Vi comunico un aggiornamento di dati Covid. L' ultimo risale a ben prima delle ferie, ma purtroppo la situazione emergenziale ci ha impegnato con attività prioritarie e per un certo periodo le comunicazioni sanitarie erano disallineate. Oggi 4 settembre il quadro è decisamente migliorato: nella nostra Città abbiamo 10 cittadini affetti da coronavirus, di cui 1 ricoverato in una struttura ospedaliera. Informo inoltre che dall'inizio della pandemia e quindi dal febbraio u.s. ad oggi ci sono stati 197 casi, di cui 100 al domicilio, 60 ricoverati e 37 deceduti. Quest'ultimo purtroppo è quello che pesa di più a tutti e quindi rinnovo il mio affetto e la vicinanza ai famigliari. Le esequie si sono tenute nel rispetto delle ordinanze senza partecipazione alcuna e comunque ringrazio chi ha pensato di far celebrare messe di suffragio e anche di avermi invitato a presenziare.
Siamo alla ripartenza….. una cosa complicata a tutti i livelli. Parlo di scuole, di attività economiche, di relazioni sociali, di attività sportive e tutto quanto fa parte del " vivere " normale in una comunità.
Se vogliamo ricominciare, seriamente, dobbiamo impegnarci a fare ognuno la propria parte. Anche le cose complesse, se vogliamo, possono diventare semplici, o almeno meno complicate e per fare ciò cominciamo a rispettare le regole stringenti imposte dagli organi ministeriali, regionali e dalle istituzioni locali.
Non sono regole da fantascienza, ma semplici, chiare : il distanziamento sociale, l'adozione dei dispositivi di sicurezza mascherine, evitare assembramenti.
Stiamo per dare il via a manifestazioni che abbiamo solo rinviato nel periodo primaverile, al chiuso e all'aperto in piazza ma soprattutto nel rispetto dei protocolli e delle prescrizioni di Legge. La festa dello sport, in forma ridotta, la serata per la consegna delle onorificenze cittadine ed altre.
Senza entrare nei particolari andiamo verso un appuntamento importante che è la riapertura delle scuole e per le quali in stretta sinergia con le dirigenze scolastiche stiamo cercando con la fattiva collaborazione dei tecnici, del personale e di tutti, di fare in modo che tutta la popolazione scolastica possa esercitare in sicurezza tutte le specifiche attività.
In uno stato emergenziale come l'attuale si cerca di fare il possibile per risolvere le varie criticità e le forze umane in campo, anche di volontariato, sono sempre un elemento importante e basilare. E a tutte queste persone va il ringraziamento più sincero.
Grazie per l'attenzione con l'augurio che ce la faremo...ma solo con la volontà e l'impegno di tutti.
Antonio Fusè