Emergenza coronavirus: aggiornamenti del Sindaco

Pubblicato il 25 marzo 2020 • Comune , Comunicati Stampa , Emergenza

Ad oggi 25 marzo i dati relativi alle persone che si sono ammalate a Melzo per il coronavirus sono i seguenti: 29 persone di cui 8 ricoverate e altre 32 persone che hanno avuto solo contatti sono in quarantena presso il proprio domicilio. Purtroppo le persone decedute ad oggi sono 6.

 

A loro e alle loro famiglie va ancora una volta il nostro incoraggiamento e il nostro affetto, e il cordoglio per chi ci ha lasciato.

 

Sono numeri in moderata crescita, ma con tendenza ad una stabilizzazione, che presumibilmente potrebbero anche diminuire.

 

Ciò sta a significare che gli ultimi provvedimenti rigidi e stringenti e anche severi di parte ministeriale e regionale stanno producendo effetto. Vale a dire che i comportamenti da tenere hanno riscontri concreti e positivi anche a Melzo, a parte qualche sporadica situazione di gente che continua a fare quello che vuole, e che è da biasimare anche pesantemente, e per questo ci pensano le forze dell'ordine presenti nel territorio.

 

Non avevo dubbi sulla capacità della maggior parte dei nostri cittadini di essere consapevoli della gravità della situazione e quindi di dover agire con il rispetto delle regole e per l'interesse ed il bene di tutta la collettività.

 

Approfitto per darvi anche qualche informazione sulle varie attività svolte con il forte supporto dei nostri servizi sociali comunali e con il coordinamento della loro responsabile. Il numero di emergenza 3204375996 risponde ad una media di 40 telefonate al giorno. Le attivazioni principali hanno riguardato 40 % acquisto farmaci, 20 % ritiro ricette mediche e 20 % spesa. Questa settimana abbiamo attivato un pasto a domicilio per un totale di 20 consegne al giorno.

 

Nelle telefonate si effettua anche consulenza rispetto a richieste varie tipo trasporti, piccole commissioni e orientamento nella filiera dei servizi.

 

Per la linea dedicata alle famiglie è stato attivato:

 

  • #vicinimanontroppo: initiative diffuse sui social per la comunità ed aggancio famiglie;
  • genitori itineranti: gruppo di circa 40 genitori antenne sul territorio per le famiglie della comunità con figli della fascia 3/14 anni;
  • un coordinamento con le scuole per supporto docenti e famiglie nell’individuare gli alunni che non stanno seguendo le attività in remoto ed attivazione educatori/consulenti MiFa;
  • il numero telefonico per raccoglliere esigenze famiglie e supporto agli alunni;
  • spazio compiti territoriale on line con supporto dei social o videochiamate utilizzando anche i volontari già nella filiera di Itinera.

 

Doveroso anche da parte mia fare qualche considerazione ed elogiare e ringraziare coloro che sono importanti protagonisti, loro malgrado, di questo momento di crisi. A cominciare dagli operatori sanitari a tutti i livelli del nostro ospedale veramente da etichettare come "angeli" e che rischiano la pelle prima di tutti, i volontari della Croce Bianca di Melzo, che sfrecciano dal mattino presto sino a tarda notte per trasferire gli ammalati da coronavirus in tutti gli ospedali della provincia e oltre. Mai sentite così tante sirene di ambulanze. Un grazie anche agli operatori di tutte le farmacie melzesi, anch'essi in prima linea, agli operatori dei supermercati e dei negozi di generi alimentari sempre attivi e in modo particolare in questi momenti. In casa nostra abbiamo anche i volontari della Protezione Civile comunale che effettuano molteplici servizi a domicilio per gli anziani e altre attività connesse e di presidio al territorio per la sicurezza; gli operatori dei servizi sociali del Comune per quanto già evidenziato e relazionato sopra; tutti gli agenti della Polizia Locale con il loro Comandante. Proprio i nostri vigili urbani sono sottoposti a turni oltre il consentito e vi segnalo con commozione, credetemi, che oggi mi hanno scritto che devolveranno una giornata del loro lavoro in termini economici a favore della sottoscrizione dell'Ospedale di Melzo per l'acquisto dei respiratori e attrezzature sanitarie.

 

Come vedete, e mi scuso se ho dimenticato qualcuno o qualche associazione, in mezzo a questo devastante e complesso stato di emergenza a causa del coronavirus, ecco che emergono le azioni più belle che una seria e generosa comunità come quella di Melzo sanno esprimere. Ognuno sta facendo la sua parte e con tanto rispetto verso gli altri e con tanta laboriosità!

 

Prossimamente vi racconterò di altre espressioni generose che arrivano dalla gente, anche comune, e che ci spronano a fare sempre di più per gli altri e dico anche che, sembra uno slogan ma è vero, uniti e insieme, ce la faremo ad uscire da questo tunnel, e anche presto!

 

Con affetto,

 

Il vostro Sindaco
Antonio Fusè