Rassegna Cinematografica "Emozioni da guardare"

Pubblicato il 21 novembre 2023 • Cinema , Comunicati Stampa , Sociale

Emozioni da guardare: al via l’edizione 2023 della Rassegna cinematografica promossa dal Comune di Melzo con la Consulta sociale, la Rete V.I.O.L.A ed il Cinema Arcadia

Dal 4 ottobre al 29 novembre otto proiezioni ogni mercoledì

Melzo, 28 settembre 2023. “Guardare oltre, ampliare il proprio territorio è anche aprire la strada ad altri che verranno”: si ispira alla citazione di Angelo D’Arrigo, famoso aviatore, la programmazione della rassegna cinematografica Emozioni da guardare promossa  dal Comune di Melzo in collaborazione con la Consulta sociale, la Rete V.I.O.L.A ed il Cinema Arcadia

In calendario, presso il Cinema Arcadia,  otto proiezioni  ogni mercoledì, a partire dal 4 ottobre fino al 29 novembre, per riflettere sui temi dell’inclusione, dell’accoglienza e della capacità di leggere la realtà con uno sguardo diverso.

Sono previste due proiezioni con ingresso a 6 euro: una alle ore 17.20 ed una ufficiale alle ore 20.45 che include una presentazione a cura di Federica Pellizzoni, critica cinematografica,  e la presenza di ospiti selezionati in relazione al tema trattato.  Il 4 ottobre e l’8 novembre  è previsto dalle ore 19.30 un APERICINEMA a cura di Enaip in compagnia degli ospiti che introdurranno la serata ( costo 5 euro).

Primo appuntamento mercoledì 4 ottobre con la visione de “la Timidezza delle chiome”: apericena dalle 19.30 alla presenza del  Cast e la Crew del film ed il dottor Giuseppe Locata – struttura Semplice Coordinamento Disabilità e Fragilità ASST Melegnano Martesana

 

Tutto il programma:

  • Mercoledì 4 ottobre

LA TIMIDEZZA DELLE CHIOME
Genere Drammatico, - Italia, Israele, 2022, durata 96 minuti. I Wonder Pictures. 
Regia di Valentina Bertani con Benjamin Israel, Joshua Israel, Sergio Israel, Monica Carletti

Benjamin e Joshua Israel, due gemelli omozigoti di origine ebraica, hanno terminato la scuola e si affacciano all'età adulta. Essere giovani, carismatici e con un carattere spavaldo non basta, soprattutto se si ha una disabilità intellettiva e il mondo non sembra affatto intenzionato ad accoglierti. Il loro legame è così forte che neanche i conflitti che a volte sorgono tra loro possono intaccarlo, impareranno che crescere vuol dire anche dare spazio all'altro senza oscurarlo od ostacolarlo.
Presentazione alla presenza del cast e della crew del film con intervento del dottor Giuseppe Locata – struttura Semplice Coordinamento Disabilità e Fragilità ASST Melegnano Martesana.
Apericinema dalle 19.30 a cura di Enaip

  • Mercoledì 11 ottobre

TUTTO IN UN GIORNO
Genere Thriller, Drammatico, - Spagna, Gran Bretagna, 2022, durata 105 minuti.  Bim Distribuzione.
Regia di Juan Diego Botto. con Penélope Cruz, Luis Tosar, Font García, Adelfa Calvo, Christian Checa.

Tre persone devono fronteggiare la realtà di uno sfratto e hanno 24 ore di tempo per capire come fare. C'è Rafa, un avvocato attivista diviso tra lavoro e la relazione di coppia, Azucena, una madre disperata dall'idea di perdere la propria casa e, infine Teodora, una madre dimenticata che tenta di mettersi in contatto con suo figlio. È una storia drammatica ma anche di grande solidarietà, di persone che si schierano accanto agli sfrattati protestando pacificamente ma con convinzione, per tendere la mano a chi è più in difficoltà.
Presentazione a cura di Fondazione TUENDELEE

  • Mercoledì 18 ottobre

IO CAPITANO
Genere Drammatico, - Italia, Belgio, 2023, durata 121 minuti.  01 Distribution.
Regia di Matteo Garrone. Un film con Seydou Sarr, Moustapha Fall, Issaka Sawagodo

Una fiaba omerica che racconta il viaggio di due giovani, Seydou e Moussa, che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa. Un’Odissea contemporanea attraverso le insidie del deserto, i pericoli del mare e le ambiguità dell’essere umano». È il nuovo film di Matteo Garrone, una coproduzione italo-belga girata per 13 settimane fra Africa ed Europa, tratto dai racconti di molti immigrati che hanno fatto lo stesso percorso.
Proiezione  in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Presentazione a cura di SOS MEDITARRANEE

  • Mercoledì 25 ottobre

HOURIA
Genere Drammatico - Francia, 2022, durata 98 minuti. I Wonder Pictures.
Regia di Mounia Meddour Gens. con Lyna Khoudri, Rachida Brakni, Nadia Kaci

Houria è una giovane donna in Algeria. Ballerina talentuosa, alla vigilia del "Lago dei cigni", è aggredita da uno sconosciuto e si risveglia in ospedale, traumatizzata nello spirito e nel corpo. Non potrà più danzare, non potrà più parlare. Qualcosa si è spezzato in lei e adesso va riparato. Nell'impresa la aiuteranno la madre, la sua migliore amica e una comunità di donne indomite che guerre, attentati e violenze domestiche non hanno piegato. Con loro, Houria troverà un nuovo corpo e un nuovo senso, artistico ed esistenziale.
Presentazione a cura di Rete V.I.O.L.A

  • Mercoledì 8 novembre

LA NOSTRA TERRA
Genere Commedia - Italia, 2014, durata 100 minuti. Visionaria.
Regia di Giulio Manfredonia con Stefano Accorsi, Sergio Rubini, Maria Rosaria Russo, Iaia Forte

Nicola Sansone è proprietario di un podere nel Sud Italia che viene confiscato dalla Stato e assegnato a una cooperativa, che però non riesce - per celati o dichiarati boicottaggi - ad avviare l'attività. Per questa viene mandato in loro aiuto Filippo, un uomo che da anni fa l'antimafia lavorando in un ufficio del Nord, e quindi impreparato ad affrontare la questione "sul campo". 
Presentazione a cura di Libera.
Apericinema dalle 19.30 con i prodotti di Libera

  • Mercoledì 15 novembre

UN FIGLIO
Genere Drammatico, - Tunisia, Francia, Libano, Qatar, 2019, durata 96 minuti. Valmyn.
Regia di Mehdi Barsaoui con Sami Bouajila, Najla ben Abdallah, Youssef Khemiri

Estate 2011, Tatouine in Tunisia. Fares, Meriem e il figlio di undici anni Aziz fanno una gita con amici nel sud del Paese. Lungo la strada del ritorno il nucleo familiare si trova coinvolto in una sparatoria tra gruppi islamisti e l'esercito regolare. Aziz viene ferito gravemente al fegato e ricoverato d'urgenza. La diagnosi è infausta a meno che non si proceda in tempi sufficientemente rapidi al trapianto. A questo punto emerge un dato che rivela un segreto fino ad allora celato e la situazione si complica da una molteplicità di punti di vista.
Presentazione a cura di Tiziana D’Agostino, Suora Comboniana e operatrice di Fondazione Somaschi

  • Mercoledì 22 novembre

    PRIMADONNA
    Genere Drammatico, - Italia, Francia, 2022, durata 102 minuti. Europictures.
    Regia di Marta Savina. Con Claudia Gusmano, Fabrizio Ferracane, Francesco Colella

Sicilia, anni Sessanta. Lia, una è una ragazza di 21 anni, molto bella e tenace. Dopo aver rifiutato le avance di Lorenzo Musicò, figlio del boss del paese, il ragazzo decide di prendere con la forza ciò che gli è stato negato. Quando a Lia viene proposto il matrimonio riparatore, la ragazza fa qualcosa di impensabile in quel periodo: rifiuta le nozze e porta sia Lorenzo che i suoi complici in tribunale. Un film che tratta un tema ancora attuale, nonostante la trama si svolga quasi sessant'anni fa, come la privazione della libertà femminile. 
Presentazione a cura di Rete V.I.O.L.A

  • Mercoledì 29 novembre

    ANIMALI SELVATICI
    Genere Drammatico, - Romania, 2022, durata 125 minuti. Bim Distribuzione.
    Regia di Cristian Mungiu con Marin Grigore, Judith State, Macrina Barladeanu, Orsolya Moldován

    Matthias, burbero e taciturno lavoratore di un mattatoio tedesco, litiga con il datore di lavoro e scappa verso Recia, il villaggio di origine in Transilvania. Qui trova una situazione complicata: la moglie Ana sta crescendo il figlio Rudi in maniera troppo protettiva, mentre la sua amante Csilla ha fatto carriera in un grande panificio locale. Quando quest'ultima, per poter ottenere dei benefici UE, si trova a dover assumere braccianti provenienti dallo Sri Lanka, nel villaggio emergono intolleranze sopite a lungo ma più vive che mai.
    Presentazione a cura di Henry Olama – Operatore Culturale

Ingresso: 6 euro, tariffa unica. Info e biglietti: www.arcadiacinema.com

Pieghevole_Rassegna film

Allegato 4.05 MB formato pdf

Locandina

Allegato 6.50 MB formato pdf