-
Home
-
News
-
Sociale
-
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Melzo, 25 novembre 2022. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Comune di Melzo promuove un calendario di iniziative realizzate in collaborazioni con la rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A., la Consulta delle Associazioni, la Biblioteca comunale e Teatro Trivulzio.
Il Comune di Melzo, Ente capofila della rete V.I.O.L.A., conferma così l’impegno per promuovere azioni di sensibilizzazione per superare disparità, discriminazioni e violenze.
“Per ricordare la giornata contro la violenza sulle donne, abbiamo scelto di proporre alla cittadinanza diversi appuntamenti. Siamo convinti che le parole e le immagini abbiano il potere di colpire nel profondo le coscienze, a volte sopite, e aprire riflessioni anche sul bisogno di cura nelle relazioni sia affettive, ma anche legate ai luoghi di lavoro: spesso la violenza si nasconde nell’incomunicabilità, nell’incapacità di condividere e di aprirsi al prossimo” – spiegano il Sindaco Antonio Fusè e la Consigliera Valentina Francapi, Presidente del Tavolo Politico della Rete V.I.O.L.A.
Programma
Nell’ambito della rassegna cinematografica “Emozioni da guardare” – promossa dal Comune di Melzo con le Consulte delle Associazioni e la Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A. in collaborazione con il Cinema Arcadia - è prevista la 𝒑𝒓𝒐𝒊𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒇𝒊𝒍𝒎 𝑴𝑨𝑫𝑹𝑬𝑺 𝑷𝑨𝑹𝑨𝑳𝑬𝑳𝑨𝑺 𝒅𝒊 𝑷𝒆𝒅𝒓𝒐 𝑨𝒍𝒎𝒐𝒅𝒐𝒗𝒂𝒓, con introduzione a cura di Valentina Francapi, Consigliera del Comune di Melzo, ente capofila della Rete V.I.O.L.A.
La proiezione sarà preceduta dalla performance scenica “Riempi il Vuoto” a cura di N.E.T. (Never Ending Theatre), una giovane associazione culturale nata da un'educatrice teatrale e alcuni ex allievi ora collaboratori.
“Riempi il Vuoto”:
La violenza, la prepotenza e l'odio fioriscono attorno a noi con frequenza e forme inaudite. Ne siamo circondati e spesso, per superficialità, negligenza e indifferenza rischiamo di diventarne complici. Riempi il vuoto vuole mettere in evidenza come nella vita comunitaria, nelle relazioni e nei rapporti che regolano la società è la corresponsabilità a determinarne il livello di civiltà.
(ingresso 5 euro )

𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝𝐢❜ 𝟐𝟓 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 – 𝐓𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐓𝐫𝐢𝐯𝐮𝐥𝐳𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟏
Il Comune di Melzo propone “VIA D’USCITA” 𝒖𝒏𝒂 𝒍𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒔𝒄𝒆𝒏𝒊𝒄𝒂 𝒊𝒏 𝒅𝒖𝒆 𝒂𝒕𝒕𝒊 𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂 𝒅𝒊 𝑨𝒔𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝑻𝒉𝒆𝒂𝒐 in collaborazione con TeatroOK e Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A.
Il testo scritto da Giusy Lioi di Associazione Theao si ispira al libro “La storia della povera Cesira – Una tragedia femminile nell’Ottocento cremonese” - Soroptimist International d’Italia Club di Cremona – e racconta la storia di violenza subita da due donne a distanza di un secolo per dimostrare che nonostante le dinamiche violente non siano mai cambiate, diversi possono essere gli epiloghi in una società capace di non voltarsi dall’altra parte.

𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝ı̀ 𝟏°𝐝𝐢𝐜𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟐 – 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐕𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐒𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢, 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎.𝟒𝟓
Il Comune di Melzo, con la Biblioteca Vittorio Sereni in collaborazione con la Rete Antiviolenza Adda Martesana V.I.O.L.A. e L’altra metà del cielo di Merate invitano alla 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 ❞𝑺𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒅𝒊 𝑫𝒐𝒏𝒏𝒆. 𝑹𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒐𝒍𝒆𝒏𝒛𝒆 𝒆 𝒅𝒊𝒔𝒄𝒓𝒊𝒎𝒊𝒏𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒔𝒄𝒓𝒊𝒕𝒕𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒅𝒐𝒏𝒏𝒆❞. Le letture saranno a cura del gruppo Voltapagina.
(Partecipazione gratuita)
(info: biblioteca.melzo@cubinrete.it)
Negli allegati sono disponibili: il Comunicato Stampa e le locandine degli eventi in programma
Comunicato Stampa Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Allegato formato pdf
Scarica
Lettura teatrale VIA D'USCITA
Allegato formato jpg
Scarica
Storie di donne
Allegato formato png
Scarica
Film MADRES PARALELAS di Pedro Almodovar
Allegato formato PNG
Scarica