Utenza domestica e non domestica - Zona Centro

Elenco vie di Melzo suddivise per zone di appartenenza
BELLINI
BERLINGUER
BIANCHI
BORSELLINO
BUONAROTTI
CADORNA
CANDIANI
CASANOVA
CATTANEO
CAVOUR
CHIESA
COLOMBO - SOLO PARCHEGGIO CENTRO DIREZIONALE/COMMERCIALE-
DANTE
DE MICHELI
DEI MILLE
DIAZ
DON BOSCO
DONIZZETTI
DUCA D'AOSTA
F.LLI BANDIERA
F.LLI BIRAGHI
FALCONE
FILZI
FORMENTI
GALILEI -TRA DA VINCI E MARCONI
GARIBALDI
GRAMSCI
GRANDI
INVERNIZZI L.
LEONCAVALLO
LODI
LUSSEMBURGO - TRA VIA MASCAGNI E SP 13
MADONNINA
MAGENTA
MANZONI
MARCONI
MARTIRI DELLA LIBERTA'
MASCAGNI
MATTEOTTI
MAZZINI
MONS. ORSENIGO
MONTE ROSA
MONTELLO
NIEVO - TRA VIA DEI MILLE E FORMENTI
IV NOVEMBRE
PALESTRINA
PASTA
PIAVE
PONCHIELLI
PUCCINI
REDIPUGLIA - TRA VIA DEI MILLE E CASANOVA-
REPUBBLICA
RISORGIMENTO
ROMA - TRA VIA L. INVERNIZZI E SOTTOPASSO
ROSSINI
S. ALESSANDRO
S. AMBROGIO
S. ANDREA
S. ANTONIO
S. FRANCESCO
S. MARIA BAMBINA
S. MARIA GORETTI
S. MARTINO
S. ROCCO
SANDINO
SANZIO
SAURO
SORRENTO
TOSCANINI
TOTI
TURATI
VERDI
VILLA
VITTORIA
VITTORIO EMANUELE II
VITTORIO VENETO
VOLTA
XX SETTEMBRE
XXIV MAGGIO
3 dicembre 2022
MULTIPAK
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli di alluminio e acciaio e confezioni in tetrapak.
Buste e sacchetti per: alimenti, surgelati, abiti, tovaglie, e lenzuola; confezioni per alimenti in plastica o alluminio, sacchi per giardinaggio. Bottiglie, barattoli, flaconi per: liquidi, igiene casa, olio, bevande, latte, yogurt; scatolette cibo per animali; dispenser saponi; bombolette gas acqua; tetrapak per latte, succhi, salse e legumi; tubetti creme e dentifricio. Varie: blister vuoti per medicinali; imballaggi di polisirolo di piccole dimensioni; portavuova, contenitori PE, PET, PVC, PP, bombolette spray per l'igiene, pellicole in plastica, bolle d'aria e chips da imballaggio, grucce in plastica/metallo, reti frutta e verdura, contenitori cosmetici, vaschette e vassoi per alimenti, vasi in plastica.
Non inserire contenitori per vernici e solventi (etichettati T/F) polisirolo e chellophane di grandi dimensioni e grandi quantità.
Conferiti all'interno dei sacchi di plastica semitrasparenti di colore giallo da 110 lt .
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
VETRO
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro sia bianco che colorato oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Le bottiglie e i vasetti devono essere copmpletamente svuotati del loro contenuto.
Non inserire cocci di ceramica, porcellana, terracotta (tazze, piatti vasi, pentole), lampade e lampadine, plastica.
Direttamente all'interno dei contenitori di colore blu, senza sacchetti di plastica o altro materiale.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
7 dicembre 2022
ECUO SACCO
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: spazzolini, rasoi usa e getta, pannolini e assorbenti, sacchi per aspirapolvere, lettiere per animali, capsule del caffè, radiografie, posate di plastica, scontrini, cd, collant, capelli, cotton fioc, croste formaggi in cera, accendini, penne/biro, gommapiuma, guanti in gomma, colla stik, mozziconi di sigaretta.
Non inserire imballaggi (in vetro, plastica, lattine, tetrapac ecc...) carta e cartone o rifiuti organici.
Utilizzando unicamente l'ecuosacco rosso per le utenze domestiche o ecuosacco blu o ecuobox grigio per le utenze non domestiche.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
La distribuzione massiva degli ecuosacchi e prevista, in genere, durante il mese di febbraio di ogni anno. Le modalità saranno indicate nel calendario cartaceo di CEM AMBIENTE spa e comunicate puntualmente sui mezzi di comunicazione istituzionali.
Unicamente per le utenze non domestiche vi è la possibilità di scegliere, ad inizio anno, tra la fornitura degli ecuosacchi blu o gli ecuo box grigi dotati di microchip.
Se la fornitura annuale prevista non dovesse bastare, gli utenti dovranno acquistare gli ecuosacchi aggiuntivi presso gli sportelli di Spazio Città del comune, ingresso Municipio piano terra, pagando con carta di credito o bancomat.
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi rossi per le utenze domestiche (cittadini) è pari a 7,50 € (1 rotolo da 15 sacchi di 30 lt).
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi blu per le utenze non domestiche (aziende e utenze commerciali) è di 30,00€ (1 rotolo da 15 sacchi di 120 lt).
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
CARTA
Si intendono come tali rifiuti i prodotti aventi una origine cellulosica tra cui, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Quindi giornali, riviste, libri, fogli usati, quaderni, cartoncini, sacchi e sacchetti di carta, cartoni della pizza da asporto (senza avanzi), scatole e scatoloni da imballaggi puchè ridotti di volume, carta asciugamani in pura cellulosa, biglietti bus/treno .
Non sono da conferire nella carta: tutti i materiali non cellulosici, la carta sporca o con parti in plastica, fazzolettini di carta sporchi, tovaglioli usati, scontrini, carta per alimenti, carta forno, carta fotografica.
Non utilizzare sacchi o sacchetti in plastica ma unicamente i bidoni carrellati bianchi, o sacchi in carta, o scatole in cartone, o pacchi legati con spago del peso non superiore a 20 Kg.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente, fino alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
10 dicembre 2022
MULTIPAK
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli di alluminio e acciaio e confezioni in tetrapak.
Buste e sacchetti per: alimenti, surgelati, abiti, tovaglie, e lenzuola; confezioni per alimenti in plastica o alluminio, sacchi per giardinaggio. Bottiglie, barattoli, flaconi per: liquidi, igiene casa, olio, bevande, latte, yogurt; scatolette cibo per animali; dispenser saponi; bombolette gas acqua; tetrapak per latte, succhi, salse e legumi; tubetti creme e dentifricio. Varie: blister vuoti per medicinali; imballaggi di polisirolo di piccole dimensioni; portavuova, contenitori PE, PET, PVC, PP, bombolette spray per l'igiene, pellicole in plastica, bolle d'aria e chips da imballaggio, grucce in plastica/metallo, reti frutta e verdura, contenitori cosmetici, vaschette e vassoi per alimenti, vasi in plastica.
Non inserire contenitori per vernici e solventi (etichettati T/F) polisirolo e chellophane di grandi dimensioni e grandi quantità.
Conferiti all'interno dei sacchi di plastica semitrasparenti di colore giallo da 110 lt .
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
VETRO
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro sia bianco che colorato oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Le bottiglie e i vasetti devono essere copmpletamente svuotati del loro contenuto.
Non inserire cocci di ceramica, porcellana, terracotta (tazze, piatti vasi, pentole), lampade e lampadine, plastica.
Direttamente all'interno dei contenitori di colore blu, senza sacchetti di plastica o altro materiale.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
14 dicembre 2022
ECUO SACCO
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: spazzolini, rasoi usa e getta, pannolini e assorbenti, sacchi per aspirapolvere, lettiere per animali, capsule del caffè, radiografie, posate di plastica, scontrini, cd, collant, capelli, cotton fioc, croste formaggi in cera, accendini, penne/biro, gommapiuma, guanti in gomma, colla stik, mozziconi di sigaretta.
Non inserire imballaggi (in vetro, plastica, lattine, tetrapac ecc...) carta e cartone o rifiuti organici.
Utilizzando unicamente l'ecuosacco rosso per le utenze domestiche o ecuosacco blu o ecuobox grigio per le utenze non domestiche.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
La distribuzione massiva degli ecuosacchi e prevista, in genere, durante il mese di febbraio di ogni anno. Le modalità saranno indicate nel calendario cartaceo di CEM AMBIENTE spa e comunicate puntualmente sui mezzi di comunicazione istituzionali.
Unicamente per le utenze non domestiche vi è la possibilità di scegliere, ad inizio anno, tra la fornitura degli ecuosacchi blu o gli ecuo box grigi dotati di microchip.
Se la fornitura annuale prevista non dovesse bastare, gli utenti dovranno acquistare gli ecuosacchi aggiuntivi presso gli sportelli di Spazio Città del comune, ingresso Municipio piano terra, pagando con carta di credito o bancomat.
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi rossi per le utenze domestiche (cittadini) è pari a 7,50 € (1 rotolo da 15 sacchi di 30 lt).
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi blu per le utenze non domestiche (aziende e utenze commerciali) è di 30,00€ (1 rotolo da 15 sacchi di 120 lt).
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
CARTA
Si intendono come tali rifiuti i prodotti aventi una origine cellulosica tra cui, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Quindi giornali, riviste, libri, fogli usati, quaderni, cartoncini, sacchi e sacchetti di carta, cartoni della pizza da asporto (senza avanzi), scatole e scatoloni da imballaggi puchè ridotti di volume, carta asciugamani in pura cellulosa, biglietti bus/treno .
Non sono da conferire nella carta: tutti i materiali non cellulosici, la carta sporca o con parti in plastica, fazzolettini di carta sporchi, tovaglioli usati, scontrini, carta per alimenti, carta forno, carta fotografica.
Non utilizzare sacchi o sacchetti in plastica ma unicamente i bidoni carrellati bianchi, o sacchi in carta, o scatole in cartone, o pacchi legati con spago del peso non superiore a 20 Kg.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente, fino alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
17 dicembre 2022
MULTIPAK
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli di alluminio e acciaio e confezioni in tetrapak.
Buste e sacchetti per: alimenti, surgelati, abiti, tovaglie, e lenzuola; confezioni per alimenti in plastica o alluminio, sacchi per giardinaggio. Bottiglie, barattoli, flaconi per: liquidi, igiene casa, olio, bevande, latte, yogurt; scatolette cibo per animali; dispenser saponi; bombolette gas acqua; tetrapak per latte, succhi, salse e legumi; tubetti creme e dentifricio. Varie: blister vuoti per medicinali; imballaggi di polisirolo di piccole dimensioni; portavuova, contenitori PE, PET, PVC, PP, bombolette spray per l'igiene, pellicole in plastica, bolle d'aria e chips da imballaggio, grucce in plastica/metallo, reti frutta e verdura, contenitori cosmetici, vaschette e vassoi per alimenti, vasi in plastica.
Non inserire contenitori per vernici e solventi (etichettati T/F) polisirolo e chellophane di grandi dimensioni e grandi quantità.
Conferiti all'interno dei sacchi di plastica semitrasparenti di colore giallo da 110 lt .
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
VETRO
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro sia bianco che colorato oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Le bottiglie e i vasetti devono essere copmpletamente svuotati del loro contenuto.
Non inserire cocci di ceramica, porcellana, terracotta (tazze, piatti vasi, pentole), lampade e lampadine, plastica.
Direttamente all'interno dei contenitori di colore blu, senza sacchetti di plastica o altro materiale.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
21 dicembre 2022
ECUO SACCO
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: spazzolini, rasoi usa e getta, pannolini e assorbenti, sacchi per aspirapolvere, lettiere per animali, capsule del caffè, radiografie, posate di plastica, scontrini, cd, collant, capelli, cotton fioc, croste formaggi in cera, accendini, penne/biro, gommapiuma, guanti in gomma, colla stik, mozziconi di sigaretta.
Non inserire imballaggi (in vetro, plastica, lattine, tetrapac ecc...) carta e cartone o rifiuti organici.
Utilizzando unicamente l'ecuosacco rosso per le utenze domestiche o ecuosacco blu o ecuobox grigio per le utenze non domestiche.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
La distribuzione massiva degli ecuosacchi e prevista, in genere, durante il mese di febbraio di ogni anno. Le modalità saranno indicate nel calendario cartaceo di CEM AMBIENTE spa e comunicate puntualmente sui mezzi di comunicazione istituzionali.
Unicamente per le utenze non domestiche vi è la possibilità di scegliere, ad inizio anno, tra la fornitura degli ecuosacchi blu o gli ecuo box grigi dotati di microchip.
Se la fornitura annuale prevista non dovesse bastare, gli utenti dovranno acquistare gli ecuosacchi aggiuntivi presso gli sportelli di Spazio Città del comune, ingresso Municipio piano terra, pagando con carta di credito o bancomat.
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi rossi per le utenze domestiche (cittadini) è pari a 7,50 € (1 rotolo da 15 sacchi di 30 lt).
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi blu per le utenze non domestiche (aziende e utenze commerciali) è di 30,00€ (1 rotolo da 15 sacchi di 120 lt).
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
CARTA
Si intendono come tali rifiuti i prodotti aventi una origine cellulosica tra cui, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Quindi giornali, riviste, libri, fogli usati, quaderni, cartoncini, sacchi e sacchetti di carta, cartoni della pizza da asporto (senza avanzi), scatole e scatoloni da imballaggi puchè ridotti di volume, carta asciugamani in pura cellulosa, biglietti bus/treno .
Non sono da conferire nella carta: tutti i materiali non cellulosici, la carta sporca o con parti in plastica, fazzolettini di carta sporchi, tovaglioli usati, scontrini, carta per alimenti, carta forno, carta fotografica.
Non utilizzare sacchi o sacchetti in plastica ma unicamente i bidoni carrellati bianchi, o sacchi in carta, o scatole in cartone, o pacchi legati con spago del peso non superiore a 20 Kg.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente, fino alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
24 dicembre 2022
MULTIPAK
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli di alluminio e acciaio e confezioni in tetrapak.
Buste e sacchetti per: alimenti, surgelati, abiti, tovaglie, e lenzuola; confezioni per alimenti in plastica o alluminio, sacchi per giardinaggio. Bottiglie, barattoli, flaconi per: liquidi, igiene casa, olio, bevande, latte, yogurt; scatolette cibo per animali; dispenser saponi; bombolette gas acqua; tetrapak per latte, succhi, salse e legumi; tubetti creme e dentifricio. Varie: blister vuoti per medicinali; imballaggi di polisirolo di piccole dimensioni; portavuova, contenitori PE, PET, PVC, PP, bombolette spray per l'igiene, pellicole in plastica, bolle d'aria e chips da imballaggio, grucce in plastica/metallo, reti frutta e verdura, contenitori cosmetici, vaschette e vassoi per alimenti, vasi in plastica.
Non inserire contenitori per vernici e solventi (etichettati T/F) polisirolo e chellophane di grandi dimensioni e grandi quantità.
Conferiti all'interno dei sacchi di plastica semitrasparenti di colore giallo da 110 lt .
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
VETRO
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro sia bianco che colorato oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Le bottiglie e i vasetti devono essere copmpletamente svuotati del loro contenuto.
Non inserire cocci di ceramica, porcellana, terracotta (tazze, piatti vasi, pentole), lampade e lampadine, plastica.
Direttamente all'interno dei contenitori di colore blu, senza sacchetti di plastica o altro materiale.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
28 dicembre 2022
ECUO SACCO
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: spazzolini, rasoi usa e getta, pannolini e assorbenti, sacchi per aspirapolvere, lettiere per animali, capsule del caffè, radiografie, posate di plastica, scontrini, cd, collant, capelli, cotton fioc, croste formaggi in cera, accendini, penne/biro, gommapiuma, guanti in gomma, colla stik, mozziconi di sigaretta.
Non inserire imballaggi (in vetro, plastica, lattine, tetrapac ecc...) carta e cartone o rifiuti organici.
Utilizzando unicamente l'ecuosacco rosso per le utenze domestiche o ecuosacco blu o ecuobox grigio per le utenze non domestiche.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
La distribuzione massiva degli ecuosacchi e prevista, in genere, durante il mese di febbraio di ogni anno. Le modalità saranno indicate nel calendario cartaceo di CEM AMBIENTE spa e comunicate puntualmente sui mezzi di comunicazione istituzionali.
Unicamente per le utenze non domestiche vi è la possibilità di scegliere, ad inizio anno, tra la fornitura degli ecuosacchi blu o gli ecuo box grigi dotati di microchip.
Se la fornitura annuale prevista non dovesse bastare, gli utenti dovranno acquistare gli ecuosacchi aggiuntivi presso gli sportelli di Spazio Città del comune, ingresso Municipio piano terra, pagando con carta di credito o bancomat.
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi rossi per le utenze domestiche (cittadini) è pari a 7,50 € (1 rotolo da 15 sacchi di 30 lt).
Il costo per la fornitura integrativa degli ecuosacchi blu per le utenze non domestiche (aziende e utenze commerciali) è di 30,00€ (1 rotolo da 15 sacchi di 120 lt).
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
CARTA
Si intendono come tali rifiuti i prodotti aventi una origine cellulosica tra cui, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Quindi giornali, riviste, libri, fogli usati, quaderni, cartoncini, sacchi e sacchetti di carta, cartoni della pizza da asporto (senza avanzi), scatole e scatoloni da imballaggi puchè ridotti di volume, carta asciugamani in pura cellulosa, biglietti bus/treno .
Non sono da conferire nella carta: tutti i materiali non cellulosici, la carta sporca o con parti in plastica, fazzolettini di carta sporchi, tovaglioli usati, scontrini, carta per alimenti, carta forno, carta fotografica.
Non utilizzare sacchi o sacchetti in plastica ma unicamente i bidoni carrellati bianchi, o sacchi in carta, o scatole in cartone, o pacchi legati con spago del peso non superiore a 20 Kg.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente, fino alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
31 dicembre 2022
MULTIPAK
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli di alluminio e acciaio e confezioni in tetrapak.
Buste e sacchetti per: alimenti, surgelati, abiti, tovaglie, e lenzuola; confezioni per alimenti in plastica o alluminio, sacchi per giardinaggio. Bottiglie, barattoli, flaconi per: liquidi, igiene casa, olio, bevande, latte, yogurt; scatolette cibo per animali; dispenser saponi; bombolette gas acqua; tetrapak per latte, succhi, salse e legumi; tubetti creme e dentifricio. Varie: blister vuoti per medicinali; imballaggi di polisirolo di piccole dimensioni; portavuova, contenitori PE, PET, PVC, PP, bombolette spray per l'igiene, pellicole in plastica, bolle d'aria e chips da imballaggio, grucce in plastica/metallo, reti frutta e verdura, contenitori cosmetici, vaschette e vassoi per alimenti, vasi in plastica.
Non inserire contenitori per vernici e solventi (etichettati T/F) polisirolo e chellophane di grandi dimensioni e grandi quantità.
Conferiti all'interno dei sacchi di plastica semitrasparenti di colore giallo da 110 lt .
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
UMIDO
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti e avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, lettiere organiche per piccoli animali domestici, pochi fiori recisi e piccole piante domestiche, pane vecchio, tovaglioli e carta assorbente bianca, cenere, tappi in sughero, gusci di frutta secca e di molluschi.
Non inserire rifiuti non biodegradabili come pannolini, sacchetti in plastica e pellicole di alluminio.
Conferire il rifiuto nel sacchi biodegradabili in mater-bi (non di plastica) all'interno del contenitore verde.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.
VETRO
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro sia bianco che colorato oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti.
Le bottiglie e i vasetti devono essere copmpletamente svuotati del loro contenuto.
Non inserire cocci di ceramica, porcellana, terracotta (tazze, piatti vasi, pentole), lampade e lampadine, plastica.
Direttamente all'interno dei contenitori di colore blu, senza sacchetti di plastica o altro materiale.
Per motivi di ordine e decoro urbano, occorre conferire il rifiuto con le modalità sopra esposte sul ciglio stradale, in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta, a partire dalle ore 19.00 da inizio ottobre a fine marzo e dalle ore 21.00 da inizio aprile a fine settembre del giorno precedente alle ore 6.00 del giorno di ritiro, senza che ciò possa in alcun modo creare intralcio o pericolo per il transito di pedoni, ciclisti e automezzi, senza causare lo spargimento di alcuna lordura su suolo pubblico.
I contenitori ed i sacchi non conformi devono essere ritirati dall’utente non appena effettuato lo svuotamento e comunque entro i limiti indicati nel calendario delle frequenze e secondo l’orario ivi riportato.